Festa della Donna: screening tiroide e piantumazione leccio
Nota per la stampa
Festa della Donna: screening tiroide e piantumazione leccio
In occasione della Festa della Donna, l'Amministrazione Comunale ha messo in campo due iniziative.
La prima si terrà domenica 7 marzo, con l'organizzazione di uno screening gratuito alla tiroide per le donne.
L'iniziativa, proposta dall'assessore Francesca D'Agostino, si terrà nella biblioteca comunale su prenotazione.
Il dottore Alfonso Dell'Aversana, incaricato di realizzare questi esami, metterà a disposizione gli strumenti necessari per l'esecuzione di questo importante esame.
Già tante le donne che si sono prenotate, in vista dell'appuntamento di domenica.
L'iniziativa si terrà nel rispetto delle misure anti-covid.
Lunedì 8 marzo, su proposta del consigliere comunale delegato alle Pari Opportunità Gina Migliaccio, il comune di Cesa parteciperà alla manifestazione indetta dalla Provincia di Caserta.
In modo contestuale, nei vari comuni che hanno aderito, ed in collegamento telematico, ci sarà la piantumazione di una pianta di leccio, simbolo di forza e tenacia.
Situazione Ponte Cesa/Sant'Antimo: incontro con RFINota per la stampa Situazione Ponte Cesa/Sant'Antimo: incontro con RFI Questa mattina si è tenuto un incontro ed un successivo sopralluogo con i tecnici di RFI, la società di Ferrovie dello Stato, in merito alla situazione del Ponte Cesa/S. Antimo. Manifestazione di interesse per la ricerca di professionisti disponibili a partecipare allo "Sportello Resta al Sud".Nota per la stampa Manifestazione di interesse per la ricerca di professionisti disponibili a partecipare allo "Sportello Resta al Sud". Su proposta del consigliere comunale delegato alle Politiche Giovanili Francesco Maria Turco, l'Amministrazione Comunale intende attivare uno sportello informativo per le misure agevolative "Resto al Sud". A tal fine è stato emesso un bando per avere la disponibilità di professionisti che, in modo gratuito, possano fornire consulenza. "La misura in questione è stata modificata prevedendo un ampliamento della platea dei soggetti beneficiari - spiega il consigliere Turco - non avendo personale in organico in grado di svolgere le funzioni di questo sportello, ci rivolgiamo ai professionisti, in possesso delle esperienze necessarie, per fornire consulenza su questo argomento". Chiunque fosse interessato potrà far pervenire al comune di Cesa, entro le ore 12.00 del giorno 10 marzo 2021, una dichiarazione scritta, indirizzata al Sindaco del Comune di Cesa, in forma libera, nella quale manifesta la disponibilità a prendere parte a questa iniziativa, indicando i giorni e gli orari di disponibilità a svolgere l'incarico. Alla manifestazione di interesse è necessario allegare il Curriculum vitae e professionale. All'esito della acquisizione delle disponibilità, a seguito dell'esame della documentazione prodotta, il Responsabile dell'Area Amministrativa individuerà uno o più professionisti, allo scopo di fornire alla possibile utenza, un servizio quanto più ampio possibile in termini di copertura di giorni ed orari. Beni confiscati: Bando per assegnare ulteriori lotti degli orti socialiNota per la stampa Beni confiscati: Bando per assegnare ulteriori lotti degli orti sociali Con un bando a firma del sindaco Enzo Guida e del presidente della commissione consiliare beni confiscati Francesco Maria Turco, sono stati riaperti per l'assegnazione degli orti sociali presso il bene confiscato in via Rosa Parks. Dopo la precedete assegnazione di 9 lotti, restano da assegnare ulteriori 11. La partecipazione al bando è riservata ai residenti maggiorenni ed alle associazioni locali. Gli orti sociali sono degli appezzamenti di terreno, generalmente di piccole dimensioni, collocati nel territorio cittadino e assegnati a persone in condizioni di disagio, oppure ad anziani, portatori di handicap o semplicemente alla comunità. Scopo del progetto è consentire all'assegnatario di produrre in proprio gli ortaggi, non destinati alla vendita o comunque senza fine di lucro. Un'iniziativa tesa alla promozione dell'integrazione sociale. La domanda dovrà essere presentata all'ufficio protocollo del Comune di Cesa, fino a esaurimento dei lotti da assegnare. Gli orti dovranno essere curati e coltivati esclusivamente dagli assegnatari, i quali potranno avvalersi dell'aiuto dei familiari, ma non di manodopera retribuita. Nel caso di assegnazione del lotto a un'associazione locale, il rappresenta legale dovrà comunicare, per iscritto, i nominativi dei soggetti, regolarmente iscritti al sodalizio, che collaboreranno alla coltivazione del lotto assegnato. La concessione dell'appezzamento di terreno avrà durata di un anno. Manifestazione di interesse per la ricerca di professionisti disponibili a partecipare allo "Sportello Resta al Sud".In esecuzione della delibera di Giunta Comunale n. 34 del 15.02.2021, Iniziativa di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafiosoAttivita' del commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarieta' per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti. "La stanza di Dobby, il quartiere solidale", parte il progetto in collaborazione tra Comitato di Quartiere Onlus e il Comune di Cesa.Nota per la stampa "La stanza di Dobby, il quartiere solidale", parte il progetto in collaborazione tra Comitato di Quartiere Onlus e il Comune di Cesa. "La stanza di Dobby, il quartiere solidale", è il nome scelto per il progetto che sarà portato avanti dall'associazione Comitato di Quartiere Onlus, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cesa. Si tratta di una iniziativa di solidarietà allo scopo di rendere la beneficenza una azione costante. A tal scopo il Comitato di Quartiere, associazione che opera sul territorio, ha elaborato l'iniziativa che consiste nel raccogliere, da parte di privati o di Enti, donazioni consistenti in beni di prima necessità, abbigliamento, mobili ed arredo, giocattoli e denaro. I beni che si potranno donare devono essere in buono stato, per poi essere distribuiti a soggetti del territorio che versano in condizioni di bisogno, tenendo conto anche delle possibili segnalazioni che giungeranno dall'Ufficio Servizi Sociali del Comune. Dalla sinergia tra istituzioni e mondo del volontariato, è stato stabilito che il punto di raccolta, momentaneamente, sarà presso la Casa delle Associazioni ex Palestra del Fanciullo, tre volte a settimana nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9,30 alle 12,00 ed il mercoledì dalle ore 15 alle ore 18. |