Salta al contenuto principale di pagina Salta al menu principale di pagina

Sito del Comune di Comune di Cesa (ce)

at banner

Albo pretorio

albo pretorio def3

suap_2
File audio consigli com.

audio

Adotta un Amico

IMG 6316

App. Differenziata Cesa

differenziata cesa      differenziata cesa android

Canale Facebook Cesa

facebook-logo

Bilancio e Progr.zione
SMA Campania

SMA-Campania

Home Tutte le notizie PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CESA

PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CESA

protcivile.png

 

PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE ULTIME NOTIZIE POTETE ANDARE SULLA PAGINA DI FACEBOOK AL LINK ALLEGATO https://m.facebook.com/protezionecivilecomunedicesa/?locale2=it_IT

 

DOMANDA ISCRIZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CESA

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CESA

 

PER CONSULTARE I BOLLETTINI METEO GIORNALIERI PREMERE SUL LINK ALLEGATO

http://bollettinimeteo.regione.campania.it/

 

allerta23

Maltempo, Protezione civile Campania: in arrivo temporali
Da domani mattina criticità idrogeologica Gialla su intero territorio
La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un avviso di criticità idrogeologica di colore Giallo sull'intero territorio: domani, a partire dalle ore 10 e fino alle ore 20, una perturbazione porterà piogge e temporali che potrebbero avere anche forte intensità.
L'attuale situazione meteorologica e l'evoluzione attesa per le prossime 24-48 ore, è caratterizzata, infatti, da una consistente incertezza spaziale e temporale in relazione alla presenza dei fenomeni attesi.
La criticità idrogeologica di colore Giallo è connessa all'elevata vulnerabilità del territorio regionale.
La Protezione civile raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure previste dai piani comunali di protezione civile.

allerta-meteo01 c67e7e315c5540374c994a776d773c59

Dalle ore 00:00 di domani
Sabato 14 Maggio 2016 e per le successive 24 ore, sarà attivata presso la S.O.R.U., per la tipologia di Rischio Idrogeologico
localizzato ed Idraulico localizzato la "FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE" (associata a Criticità Ordinaria - Codice Colore :
Giallo) per le seguenti tipologie di evento:
IDROGEO: â Possibili fenomeni di erosione, frane superficiali, colate rapide detritiche o di fango; Possibili cadute massi;- Occasionali fenomeni franosi
legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree
limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); Fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e scorrimento superficiale delle sedi stradali; Condizioni di rischio residuo per saturazione dei
suoli, anche in assenza di forzante meteo.
IDRAULICO: - Fenomeni localizzati di incremento dei livelli dei corsi di acqua maggiori, generalmente contenuti all'interno dell'alveo. Anche in assenza
di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori può determinare criticità

allerta-meteo-allarme-arancione

AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

primo-piano allerta-meteo-prestare-attenzione

ALLERTA METEO COLORE ARANCIONE DALLE ORE 06:00 DI DOMANI DOMENICA 1 MAGGIO 2016 E PER LE SUCCESSIVE 24H PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE

tabella allerta

 

Bollettino Meteo di Lunedì 25 Aprile 2016-Avvertenze:

 
Cielo molto nuvoloso o coperto associato a precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale.
 
Il centro funzionale, sulla base dei modelli previsionali e dei dati disponibili, ha emesso, nella giornata di ieri, âavviso di allerta per previste condizioni meteorologiche avverseâ e âavviso di criticità idrogeologica e idraulicaâ con livello di criticità ordinaria (livello di allerta codice colore giallo) dalle ore 08:00 di oggi lunedì 25/04/2016 fino alle ore 08:00 di domani martediâ 26/04/2016.
 
Si richiama lâattenzione sullâadozione delle indicazioni operative, di cui alla nota prot. 2015.0445170 del 26/06/2015, inviata esclusivamente via pec dalla direzione generale ll.pp. e protezione civile, nonché di quelle delineate nella nota del 10/02/2016 prot. n. ria/0007117 del capo d.p.c.
 
Riguardo ai fenomeni previsti sâinvitano gli enti e i sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, a vigilare sul territorio di propria competenza al fine di verificare il regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane, e il controllo delle aree a rischio frana o soggette a trasporto di materiale solido e delle aree alluvionali individuate nei p.s.a.i. dalle autorità di bacino. si chiede inoltre di prestare attenzione alle zone depresse del proprio territorio, ai sottopassi stradali, ai luoghi e alla rete stradale prossimi a impluvi, canali e corsi dâacqua soggetti ad allagamenti.
 
Inoltre si segnala un sensibile calo delle temperature che determineranno precipitazioni nevose sui rilievi interni a quota superiore ai 1200 m s.l.m. e gelate notturne a quote superiori ai 1000 m s.l.m. pertanto si raccomanda agli enti e sindaci delle zone interessate lâeventuale adozione delle misure di vigilanza e contrasto ai fenomeni.
 
In relazione alle indicazioni del vento si invita al controllo delle strutture soggette a sollecitazioni e la vigilanza delle aree a verde pubblico.
 
Infine in relazione alle indicazioni delle condizioni del mare sâinvita alla vigilanza delle aree esposte al moto ondoso e ai mezzi in navigazione.
 
livello di criticità:
 
ordinaria;
 
livello di allerta:
 
codice colore giallo.

DOMANDA ISCRIZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CESA

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CESA

img 6366

Bollettino Meteo di Giovedi 24 Marzo 2016-Avvertenze:

residue locali precipitazioni, in esaurimento dal pomeriggio â sera, che potranno assumere anche carattere di breve rovescio e di deboli nevicate oltre i 1.000 m. s.l.m.

Si segnala una diminuzione delle temperature che potranno favorire la formazione di  gelate notturne in particolare nelle zone montuose oltre gli 800 m. s.l.m.

pertanto sâinvitano gli enti e i sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, a disporre la vigilanza sul territorio di propria competenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane.

In considerazione della possibilità di deboli nevicate a quota superiore ai 1000 m.s.l.m. e delle gelate notturne a quota superiore agli 800 m. s.l.m. si raccomanda il monitoraggio della   viabilità di rispettiva competenza con la raccomandazione di segnalare, con ogni utile dispositivo ai fini della sicurezza stradale, i fenomeni annunciati

ATTENZIONE FORTE VENTO

ATTENZIONE CONDIZIONI METEO INSTABILI

allerta-meteo01 c67e7e315c5540374c994a776d773c59

ALLERTA METEO per fenomeni meteorologici avversi dalle ore 06:00 di domani Mercoledì 23 Marzo 2016 e per le successive 24 ore

Avviso di allerta per Condizioni Meteo Avverse Mod. B1 di Martediâ 22 Marzo 2016

Avviso di allerta per Condizioni Meteo Avverse Mod. B2 di Martediâ 22 Marzo 2016

Bollettino meteo di martedì 22 marzo 2016-AVVERTENZE:

Intensificazione della nuvolosità associata a locali precipitazioni dal pomeriggio con brevi rovesci e isolati temporali. Nel corso della notte, le precipitazioni tenderanno ad divenire sparse e ad assumere anche carattere di moderato rovescio o temporale.

Si richiama lâattenzione degli enti e dei sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, sullâadozione delle indicazioni operative, di cui alla nota prot. 2015.0445170 del 26/06/2015, inviata esclusivamente via pec dalla direzione generale ll.pp. e protezione civile, nonché di quelle delineate nella nota del 10/02/2016 prot. n. ria/0007117 del capo d.p.c.

riguardo ai fenomeni attesi sâinvitano gli enti e i sindaci in indirizzo, ambito rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, ed in particolare quelli con competenze sulle zone, interessate dagli ultimi eventi emergenziali per le condizioni di rischio residuo, a disporre la vigilanza sul territorio di propria competenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane, al controllo delle aree a rischio frana o soggette a trasporto di materiale solido e delle aree alluvionali individuate nei p.s.a.i. dalle autorità di bacino. Si chiede inoltre di prestare attenzione alle zone depresse del proprio territorio, ai sottopassi stradali, ai luoghi e alla rete stradale prossimi a impluvi, canali e corsi dâacqua soggetti ad allagamenti.

Riguardo allâintensificazione del  vento e del moto ondoso, si raccomanda la vigilanza delle strutture e del verde pubblico per le sollecitazioni del vento e, per quanto di rispettiva competenza, la vigilanza per le aree esposte al moto ondoso e per i mezzi in navigazione.

Attenzione: Sulla base dei modelli previsionali e dei dati disponibili, il centro funzionale valuta la possibilità di emettere un avviso di avverse condizioni meteorologiche e di criticità, pertanto si raccomanda di prestare attenzione ai successivi avvisi e/o comunicazioni in merito allâevoluzione dei fenomeni annunciati che saranno diffusi attraverso i consueti canali e accessibili e consultabili allâindirizzo Web: http://bollettinimeteo.regione.campania.it/

download

ALLERTA METEO dalle ore 16:00 di oggi 17 Marzo 2016 e fino alle ore 16.00 di domani Venerdì 18 marzo 2016

Avviso regionale di criticità idrogeologica ed idraulica mod. B1 del 17 Marzo 2016

Bollettino Meteo di Giovedi 17 Marzo 2016-AVVERTENZE:

CONDIZIONI DI CIELO NUVOLOSO, ORIENTATO A DIVENIRE MOLTO NUVOLOSO O COPERTO, ASSOCIATO A LOCALI PRECIPITAZIONI TENDENTI A DIVENIRE SPARSE E ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. LE PRECIPITAZIONI INTERESSERANNO INIZIALMENTE LE AREE INTERNE ED IL SETTORE MERIDIONALE E TENDERANNO AD ESTENDERSI, DAL POMERIGGIO, ANCHE SULLE ZONE COSTIERE.
SI SEGNALANO ANCHE PRECIPITAZIONI NEVOSE E GELATE NOTTURNE, SUI RILIEVI APPENNINICI A QUOTA SUPERIORE AI 1.300 M. S.L.M., IL RINFORZO DEI VENTI, SOPRATTUTTO DURANTE I TEMPORALI E NELLE PRECIPITAZIONI PIÃ INTENSE E LâINTENSIFICAZIONE DEL MOTO ONDOSO.
SULLA BASE DELLâAGGIORNAMENTO DEI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI E DEI DATI DISPONIBILI, IL CENTRO FUNZIONALE HA VALUTATO DI ESTENDERE E PROROGARE LâAVVISO DI CRITICITÃ ORDINARIA IDROGEOLOGICA E IDRAULICA (CODICE COLORE GIALLO) ANCHE ALLE ZONE DI ALLERTA 1, 3 E 6 E PERTANTO SI AVVISA CHE, DALLE ORE 16:00 DI OGGI E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE, LâAVVISO DI CRITICITÃ RIGUARDA TUTTE LE ZONE DI ALLERTA DI CUI AL D.P.G.R. 299/2005.
PERTANTO SI RICHIAMA LâATTENZIONE DEGLI ENTI E DEI SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, SULLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE, DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO A DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO PER FENOMENI DI RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE, DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE SOGGETTI AD ALLAGAMENTI PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA.
IN CONSIDERAZIONE DELLE PREVISTE NEVICATE A QUOTA SUPERIORE AI 1300 M. S.L.M. E DELLE GELATE NOTTURNE, SâINVITA A MONITORARE LA PERCORRIBILITÃ DELLA VIABILITÃ DI RISPETTIVA COMPETENZA, EVENTUALMENTE SVILUPPATA ALLA QUOTA INDICATA, CON LA RACCOMANDAZIONE DI SEGNALARE, CON OGNI UTILE DISPOSITIVO AI FINI DELLA SICUREZZA STRADALE, I FENOMENI ANNUNCIATI.
RIGUARDO ALLE PREVISIONI PER IL VENTO, CONTENUTE NELLâALLEGATO BOLLETTINO, SI RACCOMANDA LA VIGILANZA DELLE STRUTTURE SOGGETTE A SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE ADIBITE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, IN RELAZIONE ALLE INDICAZIONI DELLE CONDIZIONI METEO MARINE, SâINVITANO GLI ENTI CON COMPETENZA IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZA, ALLA VIGILANZA PER LE AREE E LE MARINE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E PER I MEZZI IN NAVIGAZIONE.

Bollettino Meteo di Martedì 15 Marzo 2016-AVVERTENZE:

NUVOLOSITÃ IN INTENSIFICAZIONE CON LOCALI PRECIPITAZIONI DAL POMERIGGIO ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE E NEVOSE SUI RILIEVI A QUOTA SUPERIORE AI 1000 M. S.L.M.
LE PRECIPITAZIONI, NEL CORSO DELLA NOTTE E NELLA GIORNATA DI DOMANI, TENDERANNO A DIVENIRE SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE E NEVOSE OLTRE I 1000 M. DI QUOTA.
PERTANTO SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, A DISPORRE LA VIGILANZA SUL PROPRIO TERRITORIO PER LA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE IN AMBITO URBANO. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE AREE SOGGETTE A FENOMENI DI ALLAGAMENTO E/O IN PROSSIMITÃ DI CANALI E CORSI DâACQUA MINORI E LE ZONE SOTTOSTANTI A VERSANTI CON MAGGIORE INCLINAZIONE PER LA POSSIBILITÃ DI TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO A CAUSA DI RUSCELLAMENTI SUPERFICIALI. IN CONSIDERAZIONE DELLE PREVISTE NEVICATE A QUOTA SUPERIORE AI 1000 M. S.L.M. E DELLE GELATE NOTTURNE, SâINVITA A MONITORARE LA PERCORRIBILITÃ DELLA VIABILITÃ DI RISPETTIVA COMPETENZA CON LA RACCOMANDAZIONE DI SEGNALARE, CON OGNI UTILE DISPOSITIVO AI FINI DELLA SICUREZZA STRADALE, I FENOMENI ANNUNCIATI.
RIGUARDO ALLE PREVISIONI PER IL VENTO E IL MARE, CONTENUTE NELLâALLEGATO BOLLETTINO, SI RACCOMANDA LA VIGILANZA DELLE STRUTTURE E DEL VERDE PUBBLICO PER LE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E, PER QUANTO DI RISPETTIVA COMPETENZA, LA VIGILANZA PER LE AREE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E PER I MEZZI IN NAVIGAZIONE.

download

Allerta Meteo dalle ore 20:00 di sabato 12 Marzo 2016 e per le successive 24 H

Avviso di allerta per Condizioni Meteo Avverse Mod. B2 di Sabato 12 Marzo 2016

Bollettino meteo di sabato 12 marzo 2016-AVVERTENZE:

CONDIZIONI DI CIELO MOLTO NUVOLOSO ASSOCIATO A LOCALI PRECIPITAZIONI ANCHE A CARATTERE DI LOCALE ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE

SULLA BASE DEI MODELLI PREVISIONALI E DEI DATI DISPONIBILI, IL CENTRO FUNZIONALE VALUTA LA POSSIBILITÃ DI AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE, DALLE ORE 20:00 DI OGGI, 12/03/2016 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE CON CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE COLORE GIALLO) PER LE ZONE DI ALLERTA 5,6,7 E 8.
PERTANTO SI RICHIAMA LâATTENZIONE DEGLI ENTI E DEI SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, SULLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE, DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DEL PREVISTO RINFORZO DEI VENTI, IN PARTICOLARE NEI TEMPORALI,SI RACCOMANDA IL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.
QUESTO CE.SI. DALLE ORE 20:00 ATTUERÃ LA FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE E RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE AI SUCCESSIVI AVVISI E COMUNICAZIONI IN MERITO ALLâEVOLUZIONE DEI FENOMENI ANNUNCIATI CHE SARANNO DIFFUSI ATTRAVERSO I CONSUETI CANALI E ACCESSIBILI E CONSULTABILI ALLâ INDIRIZZO WEB: HTTP://BOLLETTINIMETEO.REGIONE.CAMPANIA.IT/

download

PERMANE L'ALLERTA METEO SINO ALLE 20:00 DI STASERA 09/03/2016

Bollettino Meteo di Mercoledì 09 marzo 2016-AVVERTENZE:

CIELO COPERTO CON PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI LOCALE ROVESCIO O TEMPORALE DI MODERATA INTENSITÃ.
IN CONSIDERAZIONI DI TALI PREVISIONI PERMANGONO, FINO ALLE ORE 20:00 DI OGGI, CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO) PER TUTTE LE ZONE DI ALLERTA.
PERTANTO, SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, ALLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO PER RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE. INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DI ROVESCI E TEMPORALI, SI RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI, NONCHÃ AL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.

download

ALLERTA METEO DALLE ORE 20:00 DI OGGI MARTEDI 08 MARZO 2016 E FINO ALLE ORE 20.00 DI DOMANI MERCOLEDI 09 MARZO 2016

Avviso regionale di criticità idrogeologica ed idraulica mod. B2 del 08 Marzo 2016

Avviso regionale di criticità idrogeologica ed idraulica mod. B1 del 08 Marzo 2016

Bollettino meteo di martedì 8 marzo 2016-AVVERTENZE:

CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO, TENDENTE A COPERTO IN SERATA, CON LOCALI PRECIPITAZIONI ANCHE A CARATTERE DI BREVE ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE SOPRATTUTTO SUL SETTORE MERIDIONALE DELLA REGIONE E SULLE ZONE COSTIERE.
LE PRECIPITAZIONI TENDERANNO AD INTENSIFICARSI E A DIVENIRE SPARSE IN SERATA ASSUMENDO ANCHE CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO O TEMPORALE.
SULLA BASE DEI MODELLI PREVISIONALI E DEI DATI DISPONIBILI, IL CENTRO FUNZIONALE VALUTA LA POSSIBILITÃ DI AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE, DALLE ORE 20:00 DI OGGI E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE, CON CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO) PER TUTTE LE ZONE DI ALLERTA.
PERTANTO SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, ALLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DEL PREVISTO RINFORZO DEI VENTI, SI RACCOMANDA IL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.

ATTENZIONE: LA DIFFUSIONE DEI BOLLETTINI E COMUNICATI AVVIENE ATTRAVERSO I CONSUETI CANALI E SONO ACCESSIBILI E CONSULTABILI ALLâINDIRIZZO WEB: HTTP://BOLLETTINIMETEO.REGIONE.CAMPANIA.IT/

Bollettino Meteo di Lunedi 07 Marzo 2016-AVVERTENZE:

CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO CON LOCALI PRECIPITAZIONI, ANCHE A CARATTERE DI BREVE ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE, SOPRATTUTTO SULLE ZONE COSTIERE E SU QUELLE MERIDIONALI MA CON TENDENZA AD ATTENUAZIONE DEI FENOMENI NELLE PROSSIME ORE.

download

ALLERTA METEO PER TUTTE LE ZONE DALLE ORE 22:00 DI OGGI DOMENICA 06 MARZO 2016 E FINO ALLE ORE 12.00 DI DOMANI LUNEDI 07 MARZO 2016

Avviso regionale di criticità idrogeologica e idraulica mod. B1 del 06 Marzo 2016

Avviso regionale di criticità idrogeologica e idraulica mod. B2 del 06 Marzo 2016

Bollettino meteo di Domenica 06 marzo 2016-AVVERTENZE:

CIELO COPERTO CON PRECIPITAZIONI SPARSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO E TEMPORALE, LOCALMENTE DI MODERATA INTENSITÃ, LE PRECIPITAZIONI POTRANNO ASSUMERE CARATTERE NEVOSO OLTRE I 1000-1100 METRI DI QUOTA.
SULLA BASE DEI MODELLI PREVISIONALI E DEI DATI DISPONIBILI, IL CENTRO FUNZIONALE VALUTA DI PROROGARE LâAVVISO DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE COLORE GIALLO) PER ULTERIORI 14 ORE A PARTIRE DALLE 22:00 DI OGGI 06/03/2016.
PERTANTO SI RICHIAMA LâATTENZIONE DEGLI ENTI E DEI SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, SULLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE, DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO DEL D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI MANTENERE ATTIVA LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI .
IN CONSIDERAZIONE DELLA POSSIBILITÃ DI NEVICATE E GELATE NOTTURNE OLTRE I 1000 MT. SI INVITANO I SINDACI E GLI ENTI CON COMPETENZE SULLA VIABILITÃ POSTA A QUOTA SUPERIORE AI 1000 MT DI VERIFICARE LE CONDIZIONI DI PERCORRIBILITÃ DELLA STESSA E DI ATTUARE, ALLâOCCORRENZA, LE MISURE DI CONTRASTO AI FENOMENI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DEL PREVISTO RINFORZO DEI VENTI, IN PARTICOLARE NEI TEMPORALI, SI RACCOMANDA IL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AD OCCIDENTE E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.

download

ALLERTA METEO DALLE ORE 22:00 DI OGGI, 05/03/2016 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE

Avviso di allerta per Condizioni Meteo Avverse Mod. B2 di Sabato 5 Marzo 2016

Avviso di Allerta per Condizioni Meteo Avverse mod. B1 di Sabato 5 Marzo 2016

Bollettino Meteo di Sabato 5 Marzo 2016-AVVERTENZE:

INTENSIFICAZIONE DELLA NUVOLOSITÃ DAL POMERIGGIO-SERA ASSOCIATA A LOCALI PRECIPITAZIONI TENDENTI A DIVENIRE SPARSE E AD ASSUMERE ANCHE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE,LOCALMENTE DI MODERATA INTENSITÃ.
SULLA BASE DEI MODELLI PREVISIONALI E DEI DATI DISPONIBILI, IL CENTRO FUNZIONALE VALUTA LA POSSIBILITÃ DI AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE, DALLE ORE 22:00 DI OGGI, 05/03/2016 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE CON CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE COLORE GIALLO) PER TUTTE LE ZONE DI ALLERTA.
PERTANTO SI RICHIAMA LâATTENZIONE DEGLI ENTI E DEI SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, SULLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE, DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DEL PREVISTO RINFORZO DEI VENTI, IN PARTICOLARE NEI TEMPORALI,SI RACCOMANDA IL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AD OCCIDENTE E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.
QUESTO CE.SI. DALLE ORE 22:00 ATTUERÃ LA FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE E RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE AI SUCCESSIVI AVVISI E COMUNICAZIONI IN MERITO ALLâEVOLUZIONE DEI FENOMENI ANNUNCIATI.

download

 FORTI GRANDINATE IN CORSO PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE

ATTENZIONE TEMPORALI E VENTO PER TUTTA LA GIORNATA DI OGGI

Bollettino meteo del 03.03.2016-AVVERTENZE:

PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI LOCALE MODERATO ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE CHE CONFERMANO LE CONDIZIONI DI CRITICITÃ IDROGEOLOGICA DI LIVELLO âORDINARIA (CODICE GIALLO)â PER TUTTE LE ZONE DI ALLERTA. I FENOMENI SI ATTENUERANNO DAL POMERIGGIO-SERA.
PERTANTO ENTI E SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, VORRANNO PROVVEDERE ALLâADOZIONE DELLE MISURE DI CONTRASTO AI FENOMENI, ADEGUATE AL LIVELLO DI CRITICITÃ INDICATO, ATTRAVERSO LE MISURE OPERATIVE PREVISTE NEI RISPETTIVI PIANI TENENDO CONTO DELLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
IN PARTICOLARE SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E LE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI AD ELEVARE LO STATO DI VIGILANZA SULLE AREE E LE MARINE ESPOSTE AD OCCIDENTE E SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.
QUESTO CE.SI. FINO ALLE ORE 22:00 EFFETTUERÃ LA FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE E RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE AI SUCCESSIVI AVVISI E COMUNICAZIONI IN MERITO ALLâEVOLUZIONE DEI FENOMENI ANNUNCIATI CHE SARANNO DIFFUSI ATTRAVERSO I CONSUETI CANALI E ACCESSIBILI E CONSULTABILI ALLâ INDIRIZZO WEB: HTTP://BOLLETTINIMETEO.REGIONE.CAMPANIA.IT

ALLERTA METEO 02/03/2016 DALLE ORE 22:00 DI OGGI E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE ATTENZIONE FORTE VENTO E TEMPORALI

Avviso di Allerta per condizioni meteo avverse- Mod. B2 comuni- di Mercolediâ 02 Marzo 2016

Avviso di allerta per condizioni meteo avverse mod. B1 del 02 Marzo 2016

Bollettino meteo di mercoledì 2 marzo 2016-AVVERTENZE:

INTENSIFICAZIONE DELLA NUVOLOSITÃ DAL POMERIGGIO-SERA ASSOCIATA A LOCALI PRECIPITAZIONI TENDENTI A DIVENIRE SPARSE E AD ASSUMERE ANCHE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE DALLA NOTTE.
SULLA BASE DEI MODELLI PREVISIONALI E DEI DATI DISPONIBILI, IL CENTRO FUNZIONALE VALUTA LA POSSIBILITÃ DI AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE, DALLE ORE 22:00 DI OGGI, CON CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO) PER TUTTE LE ZONE DI ALLERTA.
PERTANTO SI RICHIAMA LâATTENZIONE DEGLI ENTI E DEI SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, SULLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE, DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DEL PREVISTO RINFORZO DEI VENTI, SI RACCOMANDA IL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AD OCCIDENTE E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.
QUESTO CE.SI. DALLE ORE 22:00 ATTUERÃ LA FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE E RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE AI SUCCESSIVI AVVISI E COMUNICAZIONI IN MERITO ALLâEVOLUZIONE DEI FENOMENI ANNUNCIATI CHE SARANNO DIFFUSI ATTRAVERSO I CONSUETI CANALI E ACCESSIBILI E CONSULTABILI ALLâ INDIRIZZO WEB: HTTP://BOLLETTINIMETEO.REGIONE.CAMPANIA.IT/

download

ATTENZIONE ALLERTA METEO DALLE ORE 00:00 DI MARTEDI 01 MARZO 2016 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE

Bollettino meteo di martedì 01 marzo 2016-AVVERTENZE:

CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO CON PRECIPITAZIONI DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI LOCALI ROVESCI, DI MODERATA O FORTE INTENSITÃ, E ISOLATI TEMPORALI. I FENOMENI ANNUNCIATI TENDERANNO AD ATTENUARSI IN SERATA.
SULLA BASE DEI MODELLI PREVISIONALI E DEI DATI DISPONIBILI, IL CENTRO FUNZIONALE CONFERMA LA VALUTAZIONE DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE, DIFFUSA IERI, CHE INDICA CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO) PER LE ZONE DI ALLERTA 2 E 4 E CONDIZIONI DI CRITICITÃ MODERATA (CODICE ARANCIONE) PER LE ZONE DI ALLERTA 1, 3, 5, 6, 7 E 8.
PERTANTO SI RICHIAMA LâATTENZIONE DEGLI ENTI E DEI SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, SULLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE, DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA DEL 10/02/2016 PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE CHE I VENTI RINFORZERANNO DURANTE I TEMPORALI E NELLE PRECIPITAZIONI PIÃ INTENSE, SI RACCOMANDA IL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E DELLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.

Avviso di allerta per condizioni meteo avverse mod. B2(Comuni) del 29 Febbraio 2016

Avviso di allerta per condizioni meteo avverse mod. B1(Enti) del 29 Febbraio 2016

Bollettino Meteo di Lunedì 29 Febbraio 2016-AVVERTENZE:

INIZIALI CONDIZIONI DI INSTABILITÃ CARATTERIZZATA DA NUVOLOSITÃ IRREGOLARE ASSOCIATA A RESIDUE PRECIPITAZIONI. DALLA SERA LA NUVOLOSITÃ TENDERÃ AD INTENSIFICARSI NUOVAMENTE COMPORTANDO LOCALI PRECIPITAZIONI CHE, NEL CORSO DELLA NOTTE, DIVERRANNO SPARSE ASSUMENDO PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO, ANCHE DI MODERATA O FORTE INTENSITÃ, CON ISOLATI TEMPORALI.
PERTANTO IL CENTRO FUNZIONALE, NEL CONFERMARE PER LA GIORNATA ODIERNA LA VALUTAZIONE DIFFUSA IERI, RIGUARDANTE LE CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO SU TUTTE LE ZONE DI ALLERTA), AVVISA CHE DALLA MEZZANOTTE DI OGGI E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE, SONO PREVISTE LE CONDIZIONI DI CRITICITÃ MODERATA (CODICE ARANCIONE) PER LE ZONE DI ALLERTA 1, 3, 5, 6, 7 E 8 E DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO) PER LE ZONE DI ALLERTA 2 E 4.
PER TALI CIRCOSTANZE SI RICHIAMA LâATTENZIONE DEGLI ENTI E DEI SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, ALLâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE, DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE, NONCHÃ DI QUELLE DELINEATE NELLA NOTA PROT. N. RIA/0007117 DEL CAPO D.P.C.
RIGUARDO AI FENOMENI ATTESI, SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE CHE I VENTI RINFORZERANNO DURANTE I TEMPORALI E LE PRECIPITAZIONI PIÃ INTENSE, SI RACCOMANDA AL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E ALLE AREE A VERDE PUBBLICO.
INFINE, ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE E ALLE MARINE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE.

s37-ATTENZIONE VENTO FORTE PER LE PROSSIME 24 ORE-

ATTENZIONE CADUTA CALCINACCI E ALBERI

download

Bollettino Meteo di Domenica 28 Febbraio 2016-AVVERTENZE:

INTENSIFICAZIONE DELLA NUVOLOSITÃ NEL POMERIGGIO ASSOCIATA A PRECIPITAZIONI SPARSE A LOCALE CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO O TEMPORALE.
PERTANTO IL CENTRO FUNZIONALE HA VALUTATO CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO SULLE TUTTE LE ZONE) A PARTIRE DALLE ORE 16.00 DI OGGI.
SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, A DISPORRE LA VIGILANZA, SUL TERRITORIO DI PROPRIA PERTINENZA, TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO, NONCHÃ DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DELLA PREVISTA INTENSIFICAZIONE DEI VENTI, SI RENDE NECESSARIO PROVVEDERE AL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO (PONTEGGI, ALBERI, CARTELLONI PUBBLICITARI, PALI, GRU, TETTOIE, ECC.).
INFINE GLI ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI POTENZIARE LA VIGILANZA IN MARE PER ASSICURARE ASSISTENZA E SOCCORSO AI NATANTI CHE POTREBBERO TROVARSI IN DIFFICOLTÃ.SI RICHIAMA, INOLTRE, LâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE.SI INVITA A PRESTARE ATTENZIONE AD EVENTUALI SUCCESSIVI AVVISI.QUESTO CE. SI. RACCOMANDA DI GARANTIRE LA RICEZIONE DEI SUCCESSIVI AVVISI E COMUNICAZIONI RIGUARDANTI LâEVOLUZIONE DEI FENOMENI ANNUNCIATI.

Avviso di Allerta per condizioni meteo avverse- Mod. B2 comuni- di sabato 27 febbraio 2016

Avviso di Allerta per condizioni meteo avverse per vento e mare -Mod B1 Enti- di sabato 27 febbraio 2016

Bollettino del 27.02.2016-AVVERTENZE:

CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO SUL SETTORE SETTENTRIONALE DELLA REGIONE, IN ESAURIMENTO DAL POMERIGGIO.
NELLA GIORNATA DI DOMANI Ã PREVISTA UNâINTENSIFICAZIONE DELLA NUVOLOSITÃ CON RELATIVE CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO SULLE TUTTE LE ZONE) A PARTIRE DALLE ORE 16.00.PERTANTO SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, A DISPORRE LA VIGILANZA, SUL TERRITORIO DI PROPRIA PERTINENZA, TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO, NONCHÃ DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DELLA PREVISTA INTENSIFICAZIONE DEI VENTI, SI RENDE NECESSARIO PROVVEDERE AL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO ( PONTEGGI, ALBERI, CARTELLONI PUBBLICITARI, PALI, GRU, TETTOIE, ECC.).INFINE GLI ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI POTENZIARE LA VIGILANZA IN MARE PER ASSICURARE ASSISTENZA E SOCCORSO AI NATANTI CHE POTREBBERO TROVARSI IN DIFFICOLTÃ.SI RICHIAMA, INOLTRE, LâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE.

534116 10208643117386341 1329530155134507889 nBollettino meteo di venerdì 26 febbraio 2016-AVVERTENZE:

CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO CON LOCALI PRECIPITAZIONI, ANCHE A CARATTERE DI ISOLATO ROVESCIO SUL CILENTO. I FENOMENI TENDERANNO AD ESAURIRSI DAL POMERIGGIO-SERA.

PERMANGONO LE CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO SULLE ZONE 1, 2, 3, 5, 6 E 8.

PERTANTO SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, A DISPORRE LA VIGILANZA, SUL TERRITORIO DI PROPRIA PERTINENZA, TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO, NONCHÃ DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.

SI RICHIAMA, INOLTRE, LâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE.

QUESTO CE. SI. RACCOMANDA DI GARANTIRE LA RICEZIONE DEI SUCCESSIVI AVVISI E COMUNICAZIONI RIGUARDANTI LâEVOLUZIONE DEI FENOMENI ANNUNCIATI.

534116 10208643117386341 1329530155134507889 n
Bollettino meteo di Giovedì 25 Febbraio 2016-AVVERTENZE:

CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO CON LOCALI PRECIPITAZIONI; INTENSIFICAZIONE DELLA NUVOLOSITÃ DAL POMERIGGIO. LE PRECIPITAZIONI RISULTERANNO SPARSE DALLA SERA, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE.

SI AVVISA CHE IL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI E DAL QUADRO PREVISIONALE METEOROLOGICO, HA VALUTATO CHE SONO PREVISTE LE CONDIZIONI DI CRITICITÃ ORDINARIA (CODICE GIALLO) DALLE ORE 20:00 DI OGGI SULLE ZONE 1, 2, 3 E 5, E, DALLE ORE 00:00 DI DOMANI 26 FEBBRAIO 2016, SULLE ZONE 6 E 8.

PERTANTO SâINVITANO GLI ENTI E I SINDACI IN INDIRIZZO, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE E RESPONSABILITÃ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, A DISPORRE LA VIGILANZA, SUL TERRITORIO DI PROPRIA PERTINENZA, TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO, NONCHÃ DELLE AREE ALLUVIONALI INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÃ DI BACINO. SI CHIEDE INOLTRE DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO, AI SOTTOPASSI STRADALI, AI LUOGHI E ALLA RETE STRADALE PROSSIMI A IMPLUVI, CANALI E CORSI DâACQUA SOGGETTI AD ALLAGAMENTI.
INOLTRE, IN CONSIDERAZIONE DELLA PREVISTA INTENSIFICAZIONE DEI VENTI, SOPRATTUTTO DURANTE I TEMPORALI, SI RENDE NECESSARIO PROVVEDERE AL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO ( PONTEGGI, ALBERI, CARTELLONI PUBBLICITARI, PALI, GRU, TETTOIE, ECC.).
INFINE GLI ENTI CON COMPETENZE IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE, SONO INVITATI A PRESTARE ATTENZIONE ALLE AREE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO E DI POTENZIARE LA VIGILANZA IN MARE PER ASSICURARE ASSISTENZA E SOCCORSO AI NATANTI CHE POTREBBERO TROVARSI IN DIFFICOLTÃ.

SI RICHIAMA, INOLTRE, LâADOZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE DI CUI ALLA NOTA PROT. 2015.0445170 DEL 26/06/2015, INVIATA ESCLUSIVAMENTE VIA PEC DALLA DIREZIONE GENERALE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE.

SI INVITA A PRESTARE ATTENZIONE AD EVENTUALI SUCCESSIVI AVVISI.

QUESTO CE. SI. RACCOMANDA DI GARANTIRE LA RICEZIONE DEI SUCCESSIVI AVVISI E COMUNICAZIONI RIGUARDANTI LâEVOLUZIONE DEI FENOMENI ANNUNCIATI.

Bollettino meteo di Mercoledì 24 Febbraio 2016-AVVERTENZE:

CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO ASSOCIATO A LOCALI PRECIPITAZIONI E ISOLATI BREVI ROVESCI POCO SIGNIFICATIVI.

Bollettino Meteo di Venerdì 19 Febbraio 2016-AVVERTENZE:

POSSIBILI LOCALI PRECIPITAZIONI CON QUANTITATIVI POCO SIGNIFICATIVI. SI SEGNALA UNA SOSTENUTA VENTILAZIONE DAI QUADRANTI NORD-OCCIDENTALI, SOPRATTUTTO SULLE ZONE COSTIERE, CHE DETERMINERANNO CONDIZIONI DI MARE MOSSO O MOLTO MOSSO.
PERTANTO S INVITA AL CONTROLLO DELLE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEI VENTI E LE AREE ADIBITE A VERDE PUBBLICO.
ENTI CON COMPETENZA IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE, AMBITO RISPETTIVE COMPETENZE, SONO INVITATI AL CONTROLLO DEI MEZZI IN NAVIGAZIONE E DELLE AREE COSTIERE ESPOSTE AL MOTO ONDOSO.

Bollettino Meteo di Giovedì 18 Febbraio 2016-Avvertenze:

Cielo molto nuvoloso associato a locali precipitazioni con quantitativi poco significativi.

Bollettino Meteo di Martedì 16 febbraio 2016

Bollettino Meteo di lunedì 15 febbraio 2016

Anche la Protezione Civile del Comune di Cesa parteciperà al corso di disostruzione

corso salvamento academy

Alcune immagini del corso di questa mattina in allegatoCorso radio del 14/02/2016-Corso radio del 14/02/2016-Corso radio del 14/02/2016-Corso radio del 14/02/2016

Domenica, 14/02/1016 alle ore 9,00 presso la sede della Protezione Civile di Cesa si terrà un corso di formazione sulle "Regole ed utilizzo delle radio portatili", valido solo per gli iscritti...

Bollettino Meteo di Venerdi12 febbraio 2016--AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE ALLEGATO B1-AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE ALLEGATO B2

AVVISO, si comunica che nei giorni sabato 20 e domenica 21 c.m. si terrà un corso teorico/pratico di Protezione Civile rivolto ai volontari iscritti.

crono programma del corso:
sabato 20 dalle ore 15,00 alle ore 18,00, presso la sede del Nucleo Comunale di Protezione Civile del Comune di Cesa (CE), si terrà il corso teorico di: rischio vulcanico, rischio sismico, rischio antropico. il corso sarà tenuto dal sig. D'alterio Salvatore componente dell'Asso D.I.M.A.- E.M.I.C. "Emergency Manager Italiano Certificato" e dal sig. Francesco Magurno Istruttore di Protezione Civile- Disaster Manager.
domenica 21 dalle ore 09,00 alle ore 12,00, presso la sede del Nucleo operativo Soccorso di Carinaro (CE), si terrà il corso teorico di: rischio allagamenti, frane smottamenti, rischio incendi boschivi. il corso sarà tenuto dal sig. Francesco Magurno Istruttore di Protezione Civile- Disaster Manager.
dalle ore 12,00 alle ore 14,00 pausa pranzo.
dalle ore 14,00 alle ore 18,00 si simuleranno vari scenari di rischio e intervento delle squadre congiunte di Protezione Civile, scenari previsti: spegnimento di un incendio Boschivo, allagamento di un edificio, montaggio di tende per allestimento campo.
le vari simulazioni saranno super visionati da i seguenti istruttori: Francesco Magurno, Lorenzo Ventre, Giuseppe Vagliviello e dai capi squadra Mario Ottuso ,Ciro Omaggio.

Bollettino Meteo di giovedì 11 febbraio 2016

Ondate di calore

Piano di emergenza Sudgas spa

Opuscolo precipitazioni.pdf

Campagna botti di capodanno

Consigli utili in caso di terremoto.doc

Elenco siti autorizzati per lo smaltimento dell'amianto

Ordinanza sindacale rimozione amianto

Piano protezione civile comunale

Link utili: Protezione civile nazionale

bussola-trasparenza-convitto-napoli-300x86

BDAP

cesa

Legge 190/2012

Biblioteca Comunale

IMG 3394

La Biblioteca Comunale segue i seguenti orari di apertura:

Lunedi/Venerdì 09.00 12.30
Martedì/Giovedì    "pomeriggio" 16.00 19.00
Libri a Domicilio

libri cesa2

PUC

puc cesa

Raccolta differenziata

Come fare per

bacheca_lavoro

Decoro Urbano

250x250

Finanziamenti Pubblici

registratigratuitamente

News e Bandi

TastoLeggiBandi

 

legge190

Amministratori